Agriturismo alle porte di Trieste

Il Carso ti aspetta

Natura, mare, musei, arte, storia e cultura in un raggio di 20 chilometri: significa che nello stesso giorno puoi fare trekking o andare in mountain bike, rilassarti due ore al mare e magari visitare un Museo d'Arte Moderna o il centro storico di Trieste. Le cose da fare non sono poche ma sono tutte a portata di mano.

L’agriturismo le Torri di Slivia si trova alle porte di Trieste in una posizione strategica che ti permette di raggiungere in breve tempo i punti di interesse più importanti della Regione e della Slovenia. La città di Trieste e la spiaggia di Sistiana si possono raggiungere tranquillamente con i mezzi pubblici.

La comodità di trovarsi vicino alle vie di collegamento principali non ci impedisce di presentarti un paesaggio tranquillo.

L’agriturismo è immerso nella natura carsica e nella sua proprietà si trova la Grotta delle Torri di Slivia, una delle attrazioni naturalistiche del territorio.

Dormi in una casa di pietra

4 camere, una tripla e tre matrimoniali, arredate con il gusto della tradizione, per vivere il Carso in tutti i suoi aspetti. Tra i servizi: la colazione, il parcheggio e la facilità di accesso alla grotta.

Emozioni dal sottosuolo

Una grotta antichissima e affascinante, intima e suggestiva che regala scorci unici e magici da visitare con una guida che ti farà scoprire ancora di più gli elementi del Carso.

Carso enogastronomico

Quel cespo di edera con una freccia appeso agli incroci delle stradine si chiama frasca e indica la via per un'osmiza che offre salumi e vini caserecci nella casa del contadino. Una tradizione che dura dai tempi di Maria Teresa d'Austria.

Novità

Degustazione privata in grotta di prodotti di eccellenza del Carso

Aperitivo sotterraneo grotta Torri di Slivia Trieste CarsoAperitivo grotta romantico Torri di Slivia Trieste Carso


Dove sono l'Agriturismo e la Grotta

Gita con il trattore per giungere all'ingresso della grotta

Agribus in Carso: la gita migliore per ammirare la natura

L'Agribus è stato il primo rimorchio agricolo adibito al trasporto delle persone nel territorio e viene usato per accompagnare i visitatori all'ingresso della grotta.